Le principali macchie della pelle: tipologie e prevenzione

Scopriamo insieme cause, caratteristiche e prevenzione
Le macchie della pelle rappresentano una delle problematiche estetiche più comuni, e possono avere origine da molteplici fattori: esposizione al sole, invecchiamento, cambiamenti ormonali, traumi cutanei, assunzione o uso topico di farmaci fotosensibilizzanti o fototossici.
Scopriamo insieme le principali tipologie di macchie cutanee, le loro cause e le modalità per prendersi cura della pelle, mantenendola il più possibile omogenea e luminosa.
1. Melasca o Cloasma
Cause e Caratteristiche: il melasma, noto anche come “maschera della gravidanza”, è una forma di iperpigmentazione causata principalmente da variazioni ormonali. Colpisce spesso le donne durante la gravidanza, ma può manifestarsi anche con l’assunzione di contraccettivi orali o con alterazioni ormonali legate alla menopausa. Si presenta sotto forma di macchie marroni o grigiastre, prevalentemente su viso, zigomi, fronte e labbro superiore.
Prevenzione e Cura: l’eccessiva esposizione al sole in stato di gravidanza è spesso causa scatenante di tale tipologia di macchia cutanea. Proteggere la pelle dai raggi UV è dunque fondamentale per ridurre l'intensità delle macchie.
2. Efelidi
Cause e Caratteristiche: Le efelidi, note anche come “lentiggini”, sono piccole macchie marroni chiare che compaiono comunemente su soggetti con pelle chiara o rossa. A differenza delle altre tipologie di macchie, sono prevalentemente ereditarie e diventano più evidenti con l'esposizione al sole. Generalmente, non sono considerate dannose e tendono a sbiadire o attenuarsi durante i mesi invernali.
Prevenzione e Cura: per chi desidera mantenerle sotto controllo, la protezione solare quotidiana rimane la strategia principale.
3. Lentiggini o Lentigo Solari e Attiniche
Cause e Caratteristiche: Le lentigo solari, conosciute anche come lentigo attiniche, sono macchie marroni che compaiono in seguito a esposizione prolungata ai raggi UV, principalmente su zone foto-esposte come viso, mani, braccia e décolleté. Sono più comuni nelle persone sopra i 40 anni e in chi ha avuto una lunga esposizione solare senza protezione adeguata.
Prevenzione e Cura: la prevenzione parte dalla protezione solare giornaliera, per evitare l’aggravarsi della pigmentazione.

4. Lentigo Senili
Cause e Caratteristiche: Le lentigo senili sono simili alle lentigo solari, ma sono dovute all'invecchiamento naturale della pelle e alla ripetuta esposizione al sole accumulata negli anni. Si presentano come macchie brune, rotondeggianti e piatte, localizzate solitamente su viso, mani e braccia. Sono tra i primi segni dell’invecchiamento cutaneo e, sebbene siano innocue, possono risultare esteticamente fastidiose.
Prevenzione e Cura: anche in questo caso, la protezione solare è il primo alleato per evitare un peggioramento delle lentigo senili.
5. Ipercromie post-infiammatorie
Cause e Caratteristiche: Le ipercromie post-infiammatorie sono macchie che si formano in seguito a processi infiammatori della pelle, come acne, lesioni, trattamenti cosmetici aggressivi o infezioni. Si presentano come aree scure di varia intensità e si verificano quando la pelle reagisce producendo melanina in eccesso in risposta all’infiammazione.
Prevenzione e Cura: La prevenzione di queste macchie è legata al trattamento tempestivo e corretto delle condizioni che le causano, come l'acne. Per attenuarle, si può ricorrere a prodotti a base di acido glicolico e niacinamide.

La nostra risposta alle macchie cutanee
B-SELFIE White, un trattamento ultra-intensivo innovativo ed efficace, specifico per iperpigmentazioni, melasma o cloasma, efelidi, lentiggini o lentigo, lentigo senili, ipercromie post-infiammatorie, danni causati dai raggi UV, discromie e occhiaie.
Grazie alla sua speciale formula, agisce efficacemente sin dalle prime applicazioni contro le macchie cutanee, di viso, mani e corpo.
Efficace già dalle prime applicazioni:
- Minimizza le macchie cutanee di viso, mani e corpo
- Riduce le discromie
- Cancella le occhiaie e ha un effeto camouflage che rende l’incarnato uniforme
- Restituisce alla pelle protezione, luminosità e vigore.
Domande Frequenti
Applicare due volte al giorno esclusivamente sull’area da trattare. Massaggiare con la punta delle dita fino a completo assorbimento facendo attenzione a non applicare il prodotto al di fuori dell’area interessata. Prima di esporsi alla luce solare applicare un fattore di protezione elevato.
AVVERTENZE: Tenere al di fuori della portata dei bambini. Non ingerire. Non usare il prodotto se la confezione primaria è danneggiata. In caso di contatto con gli occhi risciacquare abbondantemente con acqua corrente. Usare solo su cute integra. Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di calore. Sconsigliato in gravidanza e allattamento.
INGREDIENTS: AQUA(WATER), CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, NIACINAMIDE, DICAPRYLYL ETHER, CERA ALBA, STEARIC ACID, ETHOXYDIGLYCOL, ALPHA-ARBUTIN, AZELAMIDE MEA, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE, TITANIUM DIOXIDE, ASCORBYL GLUCOSIDE, KOJIC ACID, POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, PUERARIA LOBATA ROOT EXTRACT, PHENETHYL ALCOHOL, DIMETHICONE, THIOCTIC ACID, TOCOPHEROL, CAPRYLYL GLYCOL, XANTHAN GUM, GLABRIDIN, RETINYL PALMITATE, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, DISODIUM EDTA, TRIETHOXYCAPRYLYLSILANE, HYDROLYZED BRASSICA NAPUS SEEDCAKE EXTRACT, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE.